ABIO ONLUS
Associazione per il Bambino in Ospedale
Si propone di umanizzare il ricovero in ospedale e di sdrammatizzare l’impatto del bambino e della sua famiglia con le strutture sanitarie.
Per il bambino, il volontario ABIO:
• facilita l’inserimento e la permanenza in reparto;
• collabora con il personale sanitario;
• rende più accoglienti i reparti con decorazioni e arredi;
• garantisce al bambino una presenza rassicurante in assenza della mamma o di altri familiari;
• promuove attività ludiche e ricreative valorizzando la parte sana del bambino, rivalutando gli aspetti simbolici, comunicativi e relazionali che il gioco può assumere nel contesto ospedaliero.
Per i suoi genitori, il volontario ABIO:
• ascolta i loro problemi e si offre come tramite in un ambiente sconosciuto;
• informa sui servizi;
• assicura una presenza amica accanto al bambino, permettendo al genitore di assentarsi serenamente per provvedere ad eventuali incombenze.
VUOI ADERIRE ALL’ASSOCIAZIONE?
• Socio: versando una quota associativa;
• Volontario: dedicando poche ore ai bambini in ospedale;
• Sostenitore: con contributi, donazioni e servizi.
Volontariato attivo
Dovrai frequentare un corso di formazione per volontari ABIO. Verso ottobre-novembre verrà organizzato un nuovo corso di formazione: contattaci fin d'ora per darci, senza impegno, la tua disponibilità.
Chi non desidera operare nei reparti accanto ai bambini malati può aiutare l'Associazione svolgendo lavori di segreteria e collaborando a manifestazioni varie a favore di ABIO.
Soci
Ordinario con una quota associativa annuale di 20 euro
Sostenitore con una quota associativa annuale di 30 euro
Benemerito con una quota associativa annuale a partire da 60 euro
Offerte e/o donazioni
In una sala giochi di un reparto di pediatria, gli “strumenti” più usati sono certamente i giochi che ovviamente si consumano e si rompono ad un ritmo vertiginoso. Sono quindi molto ben accetti tutti i giochi “nuovi” (anche usati purchè in buone condizioni) che vorrete farci avere ed altrettanto gradito sarà un vostro aiuto per l’acquisto di giochi idonei alla nostra attività. Discorso analogo vale per tutto il materiale di cancelleria.
Le offerte sono considerate:
• erogazione detraibile, ai sensi dell’art. 13bis del D.P.R. 917/86, come introdotto dall’art.13 D.Lgs 460/97, per le persone fisiche;
• erogazione deducibile, ai sensi dell’art. 65 comma 2 lettera c-sexies del D.P.R. 917/86, come introdotto dall’art. 13 D.Lgs 460/97, per le imprese.
I versamenti relativi possono essere effettuati sul c/c 169846 della Veneto Banca di Montebelluna (ABI 05418 - CAB 61820) intestato ad "ABIO MONTEBELLUNA".
DAL SITO NAZIONALE
La fondazione ABIO
La Fondazione ABIO Italia ONLUS
non ha fine di lucro e persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale nel campo della beneficenza.
La Fondazione ABIO Italia ONLUS
promuove e sostiene la diffusione delle Associazioni ABIO sul territorio nazionale, favorendone e coordinandone l’attività secondo i principi dell’omogeneità e della qualità del servizio.
La Fondazione ABIO Italia ONLUS
ha favorito la nascita di numerose sedi locali, pienamente autonome a livello giuridico e finanziario e coordinate operativamente tra loro.
Le associazioni ABIO
Sono le realtà locali, costituitesi ai sensi della L. 266/91, sul modello di ABIO Milano, quindi con la stessa mission, le stesse modalità operative, gli stessi obiettivi di qualità del servizio di volontariato prestato presso le strutture ospedaliere del territorio di competenza.
Il numero crescente di Associazioni e la loro diffusione sul territorio nazionale è alla base della nascita della Fondazione ABIO. Ogni sede ABIO mantiene, nel rispetto del regolamento condiviso e sottoscritto, piena autonomia organizzativa e gestionale.
Le Associazioni ABIO hanno per oggetto lo studio, la promozione e la realizzazione di tutte le iniziative finalizzate all’accoglienza del bambino che necessiti di ricovero ospedaliero e della sua famiglia.
Organi di una Associazione ABIO
Gli organi di un'Associazione ABIO sono:
L'Assemblea dei Soci
Il Presidente
Il Consiglio direttivo
Ogni Associazione ha una propria sede legale ed opera con azioni di volontariato presso le varie strutture ospedaliere di zona.